Concerto di Natale per la Pace
Il Circolo della Stampa Ferrara
presenta
MIRELLA GOLINELLI, soprano
DIAMOND ENSEMBLE
Alberto Bianchi, direttore
Carlo Ardizzoni, organo
Roberto Valeriani, oboe e concertatore
Riccardo Baldrati, ottoni
Domenico Urbinati, clarinetto
Antonella Guasti , violino
Carlotta Travaglini , violino
Marta Fergnani, viola
Elena Giardini, violoncello
Stefano Crepaldi, violoncello
Renato Vanzini, contrabbasso
I POLIFONICI DELLA SCHOLA CANTORUM
“SAN CRISTOFORO”, Coro
GRUPPO VOCALE “MUSICAESENA”, Coro
direttore: Silvia Biasini
Programma del Concerto
1) Georg Friederich Händel: Sinfonia da: “Messiah” (HWV56)
2) Antonio Scarlatti: “Exaltabo te Domine”
3) Johann Joseph Fux: “Gloria in excelsis Deo”
4) Canto tradizionale inglese – “God rest ye merry gentlemen”
5) Canto tradizionale ucraino: “Shchedryk” (“Carol of the bells” by Mykola Leontovych, 1916)
6) Giovanni Bonaventura Viviani: Sonata Prima per tromba (tempi I, II, IV)
7) Georg Friedrich Händel: “Thou didst blow” da: “Israel in Aegypten”
8) Charles Gounod: “Jesus of Nazareth”
9) Georg Friederich Händel: ” Tecum principium” da: “Dixit Dominum” (HWV 232)
10) Benedetto Marcello: Adagio, Allegro (oboe)
11) Johann Sebastian Bach: “Ach herr! Was ist ein Menschenkind” (BWV 110)
12) Johann Sebastian Bach: “Ich will dich all mein Leben lang” (BWV 117)
13) Georg Friedrich Händel: “But who may abide the day of His coming” da Messiah” (HWV 56)
14) Antonio Vivaldi: Largo (dalla Sonata RV45, violoncello)
15) Giovanni Pierluigi da Palestrina: “Hodie Christus natus est”
16) Tomas Luis de Victoria: “O quam gloriosum”
17) Orlando di Lasso: Jubilate Deo
18) Michael Praetorius: “Flos de radice jesse”
19) Anonimo “Gaudete Christus est natus”
20) George Bizet: “Marcia dei re magi”
21) Arrangiamento di Silvia Biasini: “Adeste Fideles”
22) Arrangiamento di Silvia Biasini e Luca Buzzavi: “Stille Nacht”
23) Friedrich Mendelssohn Bartoldy: “Festgesang” (“Hark! the Herald angels sing”)
24) Camille Saint Säens: “Tollite hostias” da: “Oratorio di Natale” (Op.12)
***
Il Concerto sarà introdotto da monsignor Massimo Manservigi, Vicario Diocesano
Le fotografie della serata
Diamond Ensemble
I Diamond Ensemble, diretti da Alberto Bianchi, sono una formazione a numero variabile, composta da professionisti di valore internazionale, che propone programmi a carattere monotematico, soprattutto di musica sacra, con l’obiettivo di diffondere pagine di rara esecuzione e di assoluta bellezza. Alberto Bianchi Studia pianoforte classico con il maestro Mauli Volturno ed entra nella Schola Cantorum San Cristoforo di Ozzano dell’Emilia. Dal 2005 è pianista del coro giovanile della Diocesi di Bologna. E’ organista della Cattedrale di Bologna e dal 2013 è pianista e tastierista di The marching Saints Gospel Music di San Giorgio di Piano, diretto da Luca Crisafulli. Da settembre 2017 è direttore del gruppo vocale I Polifonici della Schola Cantorum.
I Polifonici della Schola Cantorum
Sono un coro a voci miste, composto da almeno 25 elementi che nasce a settembre 2017. Obiettivo del gruppo è quello di approfondire e diffondere il repertorio di polifonia che si è creato nei 40 anni di storia della Schola Cantorum, sia in ambito liturgico, sia concertistico. Il repertorio, esclusivamente sacro, è composto da oltre 100 brani, che vanno dal ‘500 al ‘900.
Gruppo Vocale MusiCæsena
Il Gruppo Vocale MusiCæsena nasce nel 2014 all’interno dell’omonima Accademia cesenate con l’intento di affrontare un ricercato repertorio corale a cappella. L’inizio di questa esperienza coincide con l’invito dell’Arcidiocesi di Ravenna a eseguire nella Basilica di San Vitale, la Cantata BWV 9 Es ist uns kommen her di Bach.
Nel 2015, il gruppo ha partecipato a due workshop tenuti da Paul Phoenix, ex membro dei King’s Singers, il primo a Cesena organizzato dall’Accademia MusiCæsena e il secondo a Torgiano (PG). Il 4 settembre 2016 ha eseguito in prima assoluta in Italia l’oratorio La Caduta de gl’Angeli di Don Francesco Rossi nella Chiesa di Santa Maria Maddalena di Porretta Terme. Il concerto, eseguito in forma scenica con la regia di Lorenzo Giossi, è stato organizzato dall’Associazione Vox Vitae che ne ha curato anche la trascrizione.
Mirella Golinelli
Soprano. Si è diplomata presso il Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara. Segue anche corsi di oboe, percussioni, musica da camera ed estetica: quest’ultima disciplina con Sergio Sablich, a Firenze. Giornalista pubblicista e accademica dell’Accademia degli Incamminati di Modigliana, ha all’attivo migliaia di esibizioni in Italia ed all’estero nelle più prestigiose istituzioni. Con il suo vastissimo repertorio, operistico e liederistico, ha ottenuto centinaia di premi e di riconoscimenti culturali. Si è perfezionata con Giulietta Simionato, Renata Tebaldi, Magda Olivero, Ettore Campogalliani, Antonio Tonini, Oscar Figueroa e con notissimi direttori d’orchestra come Peter Maag, Paolo Olmi, Reynald Giovaninetti, Ottavio Ziino, Roberto Gini.
Nelle foto dall’alto in basso: il gruppo vocale MusiCæsena, Silvia Biasini e Mirella Golinelli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.