Un grande Concerto di Natale, dedicato alla Pace, per ridare vita ad una lunga tradizione tanto cara ai giornalisti ferraresi. E’ l’appuntamento, organizzato dal Circolo della Stampa assieme alla Diocesi di Ferrara, in programma sabato prossimo 23 dicembre nella Chiesa di Santo Stefano (piazzetta St. Etienne, ore 21).

 Ospiti della serata, nella suggestiva cornice di una delle più antiche basiliche cittadine, saranno il celebre soprano Mirella Golinelli e la formazione dei Diamond Ensemble, un gruppo vocale e strumentale, diretto dal maestro Alberto Bianchi, specializzato in pagine di musica sacra, di rara esecuzione e di assoluta bellezza. In programma musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Henry Purcell, Benedetto Marcello, Georg Friedrich Haendel, Felix Mendelssohn, Cesar Franck, assieme a canti della tradizione natalizia popolare.

Nata all’inizio degli anni Sessanta, nella chiesetta di San Giuliano, la consuetudine dei giornalisti di ritrovarsi tutti assieme per celebrare la festa di Natale è sempre stato uno degli appuntamenti più importanti organizzati dai fondatori del Circolo della Stampa, in sinergia con la Curia cittadina. Oggi, dopo una lunga pausa, il nuovo Circolo della Stampa – nato lo scorso febbraio – rispolvera questa bella tradizione, occasione di incontro con la città, nel segno della solidarietà e della riflessione.

Mirella Golinelli, ferrarese, si è diplomata al Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” ed ha al suo attivo centinaia di concerti e di esibizioni in Europa e nel mondo. Si è perfezionata con Renata Tebaldi, Magda Olivero, Oscar Figueroa e con direttori d’orchestra come Peter Maag, Ottavio Ziino, Paolo Olmi. E’ socia ad honorem del Circolo della Stampa.

La formazione dei Diamond Ensemble si presenta per il concerto di sabato sera a Santo Stefano con il Coro Polifonico della Schola Cantorum di Ozzano Emilia, accompagnato da Kyung Sook Lee (organo), Elisabetta Ciannella (oboe), Giuliano Pajarini (tromba), Antonella Guasti (violino), An Eunsaem (violino) e Dorotea Caprì (violoncello).